Salta al contenuto
Osteopatia

Osteopatia

Insegnante: Cinzia Ferretti

Osteopata Terapista della Riabilitazione del Linguaggio Infermiera Professionale Lavora come libera professionista

Osteopatia

Sistema Craniosacrale

L’Osteopatia è un’ arte manuale che agisce direttamente sulla struttura fisica del paziente senza l’utilizzo di macchinari e farmaci. E’ uno strumento globale che si basa sul principio secondo cui tutte le parti del corpo (ossa, articolazioni, muscoli, visceri, ecc.) sono collegate fra loro e si influenzano reciprocamente. Se c’è una qualunque parte che non funziona essa rompe l’equilibrio del funzionamento dell’intera struttura creando subito o dopo mesi segni clinici evidenti, anche lontani dal problema originario.

Il trattamento non agisce solo sulla struttura di sostegno e di movimento, ma anche sui sistemi di nutrimento e comunicazione di queste strutture e sui sistemi psichici, emozionali ed energetici. Per il trattamento, l’osteopata ricorre a tecniche manuali dolci e non aggressive. Obbiettivo del trattamento è ristabilire una buona funzionalità dell’insieme di tutte le parti del corpo.

L’Osteopatia è indicata per problemi di:

  • disturbi dell’apparato muscolo-scheletrico (ernie, tendiniti, cervicalgie, lombalgie, sindrome del Tunnel carpale)
  • emicranie e cefalee
  • disturbi della vista e dell’udito
  • difficoltà di apprendimento
  • ansia, stress
  • disturbi respiratori, digestivi, occlusali
  • disturbi del sonno
  • disturbi in gravidanza
  • disturbi del ciclo mestruale
  • Periartrite, epicondilite
  • Prevenzione della scoliosi e dei piedi piatti nei bambini

Neonati

Riconoscere e risolvere i diversi disequilibri risulta particolarmente efficace nella più tenera età (nei disturbi del sonno, della suzione, dei movimenti, della digestione, ad es. coliche ecc.); anche in bambini con seri problemi di sviluppo (Down, cerebrolesi, labbro leporino ecc.) l’osteopata può dare delle risposte e alleggerire le situazioni problematiche.