Salta al contenuto
Liberadanza didattica

liberaDanza didattica

Madeleine Braun

Insegnante: Madeleine Braun

Si è formata in Svizzera e a Firenze dove vive e lavora attualmente. La sua formazione polivalente comprende lo studio dell’espressione corporea, della danza espressiva, di varie tecniche corporee, della musica e del canto. Negli anni ’70 frequenta a Firenze le lezioni di Traut Faggioni e la scuola MIM di Orazio Costa. Dopo la laurea in Psicopedagogia si avvicina alla psicomotricità, segue corsi di psico-dramma e di uso della voce. Da più di 30 anni conduce un’intensa attività di insegnamento nel campo della percezione ed espressione corporea. Ogni settimana più di 140 persone danzano, lavorano e giocano nel suo studio, per entrare in contatto con il corpo e con le proprie emozioni e per esprimersi in maniera appagante. Crea e sviluppa un suo metodo per elaborare i sogni attraverso il corpo che danza: Sognodanza. Tiene dei fine-settimana di liberaDanza a tema, e corsi di formazione per insegnanti di vari indirizzi. È docente nella formazione di operatori e artisti in  “Danze di Comunità” alla scuola di Brescia (DANZA .COMM – community dance). Viene invitata da vari organismi a tenere conferenze sulla “liberaDanza” creata da lei. È autrice del libro: “Io danzo! Gesto, espressione, movimento dopo i 60 anni” edito da Mousikè – progetti educativi, Bologna.

Indicazioni

Laboratorio di didattica, per l’insegnamento rivolto a tutte le età, con approfondimento per la terza età

Docente al Corso per Danzeducatore® XII edizione 2022/2023

Community dance

LiberaDanza è un lavoro sul corpo che, attraverso l’esplorazione, il gioco, la comunicazione, l’affinamento della sensibilità e della coscienza corporea, porta ad una espressività matura, personale ed autentica. Gli allievi elaborano una situazione secondo la propria esperienza e le proprie esigenze, al di là di maniere e tecniche e senza essere mai giudicati.

Contenuti

Esperienze di LiberaDanza e danza di comunità

  • Esplorazioni individuali, espressione corporea, interazioni nel gruppo.
  • Esperienze di spazio e di equilibrio.
  • La propriocezione.
  • Gli aspetti emozionali.
  • Gli aspetti relazionali.
  • La comunicazione non-verbale.

 

Esperienze di didattica

Nella mattinata di sabato (ore 11.00-12.30) ci sarà l’occasione di assistere ad una lezione di danza con persone over 65.

Metodologia

  • Progettare una lezione: obiettivi, ritmi, motivazioni.
  • Scelta e uso delle musiche.
  • Come usare i materiali per danzare.
  • Modalità specifiche per le varie fasce d’età (dai 3 agli 80 anni).
  • L’incolumità.
  • Verbalizzazione: come stimolarla e contenerla, feed-back, ascolto attivo, osservazioni, commenti.