Madeleine Braun

La sua formazione polivalente comprende lo studio dell’espressione corporea, della danza espressiva, di varie tecniche corporee, della musica e del canto. Negli anni ’70 frequenta a Firenze le lezioni di Traut Faggioni e la scuola MIM di Orazio Costa. Dopo la laurea in Psicopedagogia si avvicina alla psicomotricità, segue corsi di psico-dramma e di uso della voce.
Da più di 30 anni conduce un’intensa attività di insegnamento nel campo della percezione ed espressione corporea. Ogni settimana più di 140 persone danzano, lavorano e giocano nel suo studio, per entrare in contatto con il corpo e con le proprie emozioni e per esprimersi in maniera appagante.
Crea e sviluppa un suo metodo per elaborare i sogni attraverso il corpo che danza: Sognodanza.
Tiene dei fine-settimana di liberaDanza a tema, e corsi di formazione per insegnanti di vari indirizzi.
È docente nella formazione di operatori e artisti in “Danze di Comunità” alla scuola di Brescia (DANZA .COMM – community dance). Viene invitata da vari organismi a tenere conferenze sulla LiberaDanza creata da lei.
L’ultimo suo libro è: “LiberaDanza. Esperienze, racconti, pratiche” edito da Mousikè – progetti educativi, Bologna.

Liberadanza
Esperienze, racconti, pratiche
Un dialogo tra paesaggi autobiografici e pagina di pratica e di metodologia della danza. Il lettore si trova a contatto con una scrittura che, attraverso l’evocazione dei vissuti accaduti nella sala di danza, anela ad azzerare la distanza tra mente e corpo. Il Libro è costruito in tre sezioni: “Vita e danza: un’unità”, “nasce la lezione”, “Percorsi di danza”. La liberaDanza, oltre a confermarsi come una nuova pratica valida ed efficace per i gruppi di persone over 60, in questa nuova pubblicazione si afferma come metodologia adatta a tutti.
Le fotografie, quasi tutte di Andras Calamandrei, consolidano la preziosità del testo rivelando corpi e volti concentrati, che aderiscono alla ricerca di una danza espressiva, non stereotipata, personale.
In una fluttuazione continua fra pubblico e privato, fra biografico e metodologico, si ricava la visione olistica di Madeleine Braun, che con spaienza, costanza e determinazione combatte l’artificiosa separazione tra danza, arte e vita.

Io Danzo!
Gesto, espressione, movimento dopo i 60 anni
Questo libro è una riedizione, aggiornata e rivista, di “Ginnastica Espressiva“, pubblicato nel 1994 per Red Edizioni. Il testo offre un’ampia documentazione del lavoro di ricerca pedagogica che Madeleine Braun da anni svolge nei confronti di una dimensione della danza rivolta alle persone non più giovani. Nella prima parte l’autrice accompagna il lettore attraverso una narrazione ricca di spunti metodologici e di partecipata condivisione di emozioni, sensazioni e dialoghi raccolti durante i suoi laboratori.
Nella seconda illustra modi e modalità di pianificazione e conduzione degli incontri e propone una serie di lezioni raggruppate per temi. Oltre ad alcune parti addizionali, il testo è impreziosito dalle nuove e splendide foto di Andras Calamandrei.

Ginnastica espressiva
I movimenti danzati per chi è nell’età d’argento della vita
Questo libro presenta in forma semplice e pratica un’esperienza straordinaria ma ripetibile: un corso di “ginnastica espressiva” per donne e uomini nell’età d’argento della vita. Muoversi in modo armonioso, come in una danza, significa ritrovare un buon rapporto col proprio corpo, flessibile e rilassato; sciogliere i blocchi, prevenire o mitigare i dolori, vincere l’insonni; lasciarsi andare al ritmo della musica per esprimere le proprie emozioni e scoprire un modo nuovo di stare con gli altri.
Un’attività psicomotoria che a una certa età sembrerebbe difficile svolgere. Questo libro la rende invece alla portata di tutti. Nella prima parte l’autrice racconta la sua esperienza con un gruppo di donne anziane, e mostra come attraverso semplici esercizi guidati dal ritmo della musica sia riuscita a far loro ritrovare la gioia di muoversi, concentrarsi, stabilire nuove amicizie…
La seconda parte è rivolta in particolare agli insegnanti di danza, di educazione fisica, a chi tiene corsi di riabilitazione, a chi lavora nelle università della terza età… e propone una serie di lezioni raggruppate per temi.