
Yoga
Insegnante: Cristina Palagi
Fiorista per professione, praticante di yoga per amore. Laureata in biologia, sceglie di voler fare un lavoro con le mani che toccano la bellezza dei fiori e così dal 2006 lavora nel mondo del floral design.
Da sempre appassionata di yoga, dopo aver praticato con diversi insegnanti e diverse scuole nel 2015 incontra la tradizione dei maestri himalayani, a cui viene iniziata.
Dopo un percorso di 4 anni di formazione consegue il diploma di insegnante di yoga e meditazione della tradizione Himalayana.
Yoga per tutti 1
Orario Lezioni
lezioni di 90 minuti
MERCOLEDI ore 14.20 INIZIO: 23 settembre
NOVITA‘: Online con Cristina LUNEDI ore 18.45 Inizio: 28 set
Possibilità di fare Yoga in gravidanza
Il rilassamento è un processo, è un’ arte . . . Il corpo può tornare ad aprirsi . . . allungarsi . . . estendersi
Lo yoga della tradizione Himalayana è il cosiddetto Raja yoga, lo yoga di cui parla Patanjali negli Yoga Sutra.
Partendo dalle pratiche più fisiche dello Hatha Yoga e attraverso la consapevolezza del respiro e gli esercizi di Pranayama si perviene al silenzio della mente che è lo stato di meditazione.
Si tratta quindi di pratiche attraverso cui dal movimento del corpo si raggiunge uno stato di profondo silenzio e calma interiore. Nelle mie lezioni “non insegno” ma faccio il possibile per “condividere” quella che è la mia esperienza personale con lo yoga.
Sono lezioni per tutte le età, l’enfasi non è sulle posture ma sul processo del divenire consapevoli del nostro corpo, del nostro respiro e della nostra mente.
Spero che le persone che vengono a praticare possano trovare uno spazio di libertà ed amore.

Insegnante: Juliane Schmidtlein
Juliane Schmidtlein si è formata professionalmente per insegnare yoga agli adulti e ai bambini presso lo studio Samadhi (docenti Gianni Zollo e Jacopo Ceccarelli). È violoncellista e conduce da più di 20 anni gruppi di musica ed espressione corporea. La sua formazione pedagogica (Diploma presso il conservatorio di musica di Colonia-Germania per insegnante di ritmica musicale e numerosi corsi di aggiornamento nell’ambito dell’educazione musicale e motoria) e la vasta esperienza nel lavoro coi bambini garantiscono un insegnamento efficace e di grande piacere per i piccoli allievi. Nel 2014 ha partecipato al Corso di Formazione “Yoga per Bambini con Bisogni Speciali” tenutosi a Roma.
Yoga per tutti 2
Orario Lezioni
- GIOVEDI ore 19.00 INIZIO: 22 ottobre
Energia – Agilità – Rilassamento – Scarico di tensioni
In ogni lezione verranno praticate le posizioni (Asana), le tecniche di respirazione (Pranayama), i gesti (Mudra) e le tecniche di rilassamento.
La pratica delle asana rafforza il corpo, aumenta la flessibilità, tonifica gli organi interni; Il pranayama calma la mente e sviluppa le capacità di concentrazione.

Insegnante: Fabiana Finizio
Nata a Napoli, ballerina professionista, si diploma presso l’Accademia di Arte, Danza e Spettacolo “Opus Ballet” di Firenze, studiando con insegnanti e coreografi di fama nazionale ed internazionale. Conosce lo Yoga e diventa in seguito Insegnante di Yoga Integrale, Meditazione e Anukalana Yoga presso la Scuola Yoga “Samadhi”. Attualmente insegna tra Firenze e Pontassieve, in varie scuole e sedi, le seguenti discipline: Anukalana Yoga / Hatha Yoga e Meditazione (500 RYT) , Natana Yoga (progetto personale che integra yoga e danza), Gym Dance, Yoga Pole (progetto personale che integra yoga e pole dance) e Danza Contemporanea. E' inoltre Operatrice Bioenergetica dei Cristalli ("Cristalloterapia") e Operatrice Reiki del Metodo Tradizionale di M. Usui.
Anukalana YOGA
Orario Lezioni
lezioni di 90 minuti
- venerdì ore 19.00 INIZIO: venerdì 18 settembre
Il termine sanscrito “Anukalana“® significa “Integrazione”.
Questo nuovo approccio alla disciplina, permette a chi lo pratica di scoprire il modo più naturale, sicuro e completo di affrontare anche le dinamiche più complesse, perché attento ai bisogni, ai “limiti” e alla costituzione fisica della persona… Lo si può vivere e sperimentare sul proprio tappetino sia in modo dinamico o più dolce, portando così un equilibrio psicofisico e spirituale a chi lo pratica.
Nasce a partire dagli anni 90 grazie ad un profondo lavoro di ricerca che ha permesso di incontrare e soprattutto integrare i principi base di altre discipline come la danza, le arti marziali, thai chi, qi gong, ginnastica dolce, ginnastica yoga, ecc. Nel nuovo approccio di Anukalana® portiamo dunque, una grande attenzione e importanza sull’aspetto della morbidezza e della fluidità.
Il risultato è straordinario, in quanto questa Integrazione e lavoro sul corpo, permette di aprire bene le sue strutture, creando “spazio” tra le giunture, favorendone il rilascio di tensioni non solo muscolari ma anche emotive, andando a sciogliere quei “nodi fisici ed energetici” che si creano col passare del tempo.
Se praticato con costanza e attenzione, grazie ad Anukalana, il corpo ritorna ad essere fluido, morbido, aperto, leggero e forte in modo naturale e in tempi brevi.

Insegnante: Elena Monini
Inizia ashtanga yoga nel 2009, a Firenze presso la scuola "19/r yoga pilates" iniziando con un teacher training intensivo ed una pratica giornaliera. Pratica presso Ashtanga yoga Madrid e Malaga. Segue una formazione biennale (2014-15), presso la scuola di Ashtanga yoga Firenze con il maestro Alessandro Ciaurri sotto la guida del maestro Manju Jois. Partecipa a seminari con Saraswati Jois a Madrid, con la maestra Susanna Finocchi, Gabriele Severini, Gonzalo Bustos. Tra il 2018 e 2019 pratica con il maestro Manju Jois all' ashtanga yoga Firenze, con Andrea Panzer in un ritiro presso Almayate a Malaga di "Ashtanga Yoga Inspiration".
ASHTANGA YOGA
Orario Lezioni
- GIOVEDI ore 14.00 INIZIO: 17 settembre
Una disciplina che da un notevole benessere psico fisico e molteplici benefici.
Il corpo si rafforza grazie ad una pratica dinamica, che prevede una combinazione di esercizi di respirazione controllata e posture che si eseguono in serie, in sequenza, utilizzando la sincronia del movimento del corpo con il respiro.
Il corpo si energizza e si alleggerisce diventando più flessibile.
La mente si calma si allevia lo stress aumentando la capacità di concentrazione.