
Wu Shu Kung Fu

Insegnante: Giuseppe Gualdani
Nato il Quarto giorno del Settimo mese dell’anno 63° dell’era moderna, inizia lo studio delle arti marziali cinesi, Wushu, nel 1978 sotto la guida del M° Riccardo Pattarino, pioniere del Wushu in Italia. Dal 1987 studia il Changquan e il Taijiquan con la Prof.ssa Yang Li proveniente dall’Università dello Sport di Beijing, sotto la direzione della quale si specializza nell’insegnamento del Wushu della cina popolare www.wushufirenze.com

Insegnante: Lucia Zanella
Inizia a praticare wushu già nella pancia di sua madre che praticava taijiquan, per poi riscoprirne la passione per le arti marziali all’età di 26 anni, partecipando al primo corso di chanquan istituito a Pontassieve sotto la guida del M. Giuseppe Gualdani. Da allora ha sempre continuato la pratica del chanquan e dal 2012 ha iniziato a collaborare all’insegnamento della disciplina ai bambini. Dal 2013 tiene i corsi di wushu rivolti ai bambini.
Nel 2015 apre il primo corso giocowushu a Pontassieve, seguendo il metodo del M. Giuseppe Gualdani e affiancando per un anno l’insegnante "Vicky" Paraskevi Zerva che insegna all’Istituto Wushu della Città di Firenze.
Nel 2018 partecipa ai corsi formativi per insegnanti istituiti dal M. Giuseppe Gualdani e rivolti ai più piccoli (Giocowushu) e ai ragazzi e adulti.
Nel 2018 e nel '19 inoltre partecipa allo stage di allenamento con il M. Charles Sutanto, campione mondiale nella disciplina di spada e lancia nel 2015.
Orario Lezioni
Adulti mattina
- MERCOLEDI-VENERDI ore 11.00
Adulti / Adolescenti (12-18)
- MERCOLEDI ore 20.30 – 22.00 (Palestra Jahwara, Sieci)
- SABATO ore 16 – 17.30 (Palestra Molin del Piano)
Orario Lezioni
Bambini e Bambine 7-12 anni
- Mercoledì ore 17.30 – 19.00 (Principianti e cinture bianche)
- Sabato ore 14,30 -15.30 (Principianti e cinture bianche)
“Wushu” significa “arte marziale”. “Marziale” perché consiste nello studio di tecniche applicabili al combattimento e alla autodifesa, “arte” perché il suo scopo sta anche nel raggiungimento di una raffinata “maestria” (Kung fu) nell’uso del corpo.
L’origine del Wushu Kungfu (Changquan), che in cinese vuole dire “pugno lungo” si fa risalire all’imperatore Song Taizu. In epoca moderna il Changquan è diventato la disciplina nazionale più diffusa, seconda solo al Taijiquan, e la sua tecnica è stata codificata in forme chiamate Taolu.
La particolarità principale del Changquan è costituita dai gesti ampi e distesi, i movimenti agili e rapidi, la mano si allunga per attaccare a distanza, il passo è veloce, il salto elevato, velocità e lentezza si alternano. Le posizioni statiche sono molto solide, i ritmi chiaramente definiti e i colpi molto precisi.
👉 Attraverso gli esercizi si accresce la forza, la velocità, l’agilità, la flessibilità e la resistenza, viene stimolato lo sviluppo fisico e ci si addestra nella tecnica di difesa e di attacco. Lo studio del Changquan include anche la conoscenza delle 4 armi di base: il bastone, la sciabola, la spada e la lancia.
Nell’attività dinamica e varia, sia allievi progrediti, sia principianti ricevono un allenamento stimolante che li tempra per tutti i tipi di sfida della vita.
*
*
Lao Shi Hao (Maestro benvenuto): Wu Shu Kung Fu
Ci eravamo lasciati a giugno così! 老師 再見 Lao Shi Zai Jian (Maestro arrivederci).*Kung Fu Wu Shuisti sparsi per il mondo, le spiaggie, le piscine e le campagne sotto l'ultimo sole ferragostano; già inizia a risuonare a raccolta il saluto iniziale: *DATA ufficiale di INIZIO * 11 settembre i grandi e * 18 settembre i bambini/ehttps://movimentistudio.it/inizio-corsi-20192020/
Posted by MoviMenti studio on Tuesday, August 20, 2019