Salta al contenuto

Ginnastica SENIOR con musica

Madeleine Braun

Insegnante: Madeleine Braun

Si è formata in Svizzera e a Firenze dove vive e lavora attualmente. La sua formazione polivalente comprende lo studio dell’espressione corporea, della danza espressiva, di varie tecniche corporee, della musica e del canto. Negli anni ’70 frequenta a Firenze le lezioni di Traut Faggioni e la scuola MIM di Orazio Costa. Dopo la laurea in Psicopedagogia si avvicina alla psicomotricità, segue corsi di psico-dramma e di uso della voce. Da più di 30 anni conduce un’intensa attività di insegnamento nel campo della percezione ed espressione corporea. Ogni settimana più di 140 persone danzano, lavorano e giocano nel suo studio, per entrare in contatto con il corpo e con le proprie emozioni e per esprimersi in maniera appagante. Crea e sviluppa un suo metodo per elaborare i sogni attraverso il corpo che danza: Sognodanza. Tiene dei fine-settimana di liberaDanza a tema, e corsi di formazione per insegnanti di vari indirizzi. È docente nella formazione di operatori e artisti in  “Danze di Comunità” alla scuola di Brescia (DANZA .COMM – community dance). Viene invitata da vari organismi a tenere conferenze sulla “liberaDanza” creata da lei. È autrice del libro: “Io danzo! Gesto, espressione, movimento dopo i 60 anni” edito da Mousikè – progetti educativi, Bologna.

lezione di 70 minuti

  • LUNEDI ore 15.45- 16.55   RIPRENDERA’ A OTTOBRE 23
     

Esperienze di movimento per:

  • Mantenere la scioltezza articolare e la flessibilità della spina
  • Prevenire o mitigare dolori e osteoporosi
  • Muovere ed allenare la mente
  • Vincere l’insonnia
  • Superare gli stati depressivi

ma anche stare insieme e divertirsi!


“Alzati e cammina!”

Prof. Francesco Maria Antonini, Medico Geriatra*

“Conosco Madeleine Braun da molti anni, da quando ha iniziato il suo lavoro a Firenze con gli anziani. Rimasi ammirato dal suo lavoro, difficile e faticoso allora […] ma estremamente positivo per i risultati pratici sugli anziani, dal punto di vista sia fisico sia psicologico.

Avevo fatto esperienza dell’effetto del movimento e della riattivazione negli ospedali geriatrici di Firenze. […] L’effetto dell’ “alzati e cammina” è stato come una rivoluzione copernicana.

Ormai sappiamo tutti che l’attività fisica con un movimento adeguato alle proprie capacità, comporta un benessere sia sul piano organico, sia su quello neurologico e psicologico.

Tra i benefici del movimento si può menzionare la diminuzione della glicemia, l’aumento del cosiddetto colesterolo buono, il miglioramento delle funzioni cardiaca e respiratoria, del metabolismo osseo e dell’osteoporosi. In più, il movimento riduce la stasi venosa negli arti e nell’addome. La diminuzione della rigidità articolare e muscolare produce un miglioramento di tutta la situazione dolorosa. L’attività di danza fa aumentare la secrezione delle endorfine, cioè delle sostanze che danno sensazioni di piacere e uno stato di benessere.

Ma oltre al miglioramento fisico e metabolico, che si ripercuote sulle funzioni endocrine e sessuali, esiste un effetto inconfutabile sui sistemi nervoso e psichico : aumenta il tono dell’umore, gli interessi, la partecipazione alla vita sociale e soprattutto migliorano la memoria e l’attenzione. Questa scoperta ha portato a valorizzare al massimo il movimento, la danza, e le attività fisiche di gruppo, tutte attività che sono essenziali e spontanee nel bambino: camminare, correre, saltare, giocare, toccarsi, ridere, cantare, gridare, far rumore.
[…] Il metodo descritto in questo libro ha maggior valore anche di ogni altra forma di psicoterapia (almeno nell’età matura), perché non agisce solo sulla psiche in maniera diretta e immediata, ma anche sul benessere fisico, sul piacere di vivere e sul recupero della sicurezza interiore.

[…] non è una ginnastica e basta, è un apprendimento per il quale ci vuole un maestro che sia convinto del suo successo, non garantito, ma molto probabile, ormai fondato non solo sull’empirismo della pratica, ma anche su solide basi scientifiche.

 

* F.M. Antonini  (1920-2008), Professore, Medico, pioniere della Geriatria in Italia. Questo scritto è tratto dalla postfazione scritta da lui appositamente per il libro di Madeleine Braun “Io danzo!”.


Galleria immagini